Tutti i video dedicati alla mostra “Poemi del fuoco e della luce”

Una panoramica di tutti i servizi video di svariati telegiornali dedicati alla grande mostra “Poemi del fuoco e della luce” a Castel Sismondo di RImini.

SPECIALE ICARO TV

TG RETE8 -VGA

RAI TRE EMILIA ROMAGNA

Lo speciale di Icaro TV sulla mostra “Poemi del fuoco e della luce” a Castel Sismondo

Lo speciale elaborato da Icaro TV dedicato alla mostra e alle opere di Guerrino Bardeggia, fino al 17 agosto presso Castel Sismondo Rimini.

 

Mostra a Castel Sismondo, Rimini, “Poemi del fuoco e della luce”

Poemi del fuoco e della Luce - Castel Sismondo - 26 giugno - 17 agosto 2014

Il 26 giugno si è tenuta l’ inaugurazione della grande mostra di GUERRINO BARDEGGIA a Castel Sismondo (26 giugno – 17 agosto 2014) a cura di Alessandro Giovanardi.

83 grandi dipinti, 100 disegni, 70 monotipi, 20 ceramiche: un cammino straordinario dal fuoco dell’ispirazione e dal dramma del colore fino alla luce dell’ineffabile.

Un dimenticato maestro visionario del secondo Novecento. Da Dante al simbolismo, dalle Scritture Sacre all’informale.

“Il talento sicuro e la mano felice da disegnatore, manifestatasi sin dall’infanzia e affinata nella giovinezza, l’abilità del gesto quasi sciamanico conservata fino agli ultimi anni di vita, il carattere visionario dei temi della maturità, la scelta simbolista, le rare ma ammirevoli sperimentazioni informali, fanno di questa mostra un evento culturale di grande rilevanza”. Alessandro Giovanardi – curatore della mostra nella Voce di Romagna del 26 giugno 2014.

Catalogo Panozzo Editore Rimini . In collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini

 

“il diritto di vivere” 1973 – 1974 – 120×90 – olio su tela

Aborto Il diritto di vivere

“E poi…”

Ascolta:

la voce del cielo

ti invita all’amore,

dona il tuo seme

alla vita.

L’ora è giunta,

è gioia;

l’uomo aspetta

il figlio di Dio

e…poi…

e …poi…”

Guerrino Bardeggia

 

Per la forte religiosità di Bardeggia estirpare la Vita dal ventre materno è sinonimo di un processo di autodistruzione dell’etica e della  spiritualità.

Il tutto vibra attraverso il rosso che lo contraddistingue, e si sublima in una tela di forte intensità.

La Vita, la Natura, la Fede, la grande triade che ricorre e si rincorre instancabilmente in questo vortice di passione che è l’arte di Guerrino Bardeggia viene celebrata nelle linee tondeggianti che disegnano il corpo di feti per cui la Vita è, e rimane, un sacro e santo diritto.

Il TG regionale Marche dedica per la seconda volta un emozionante servizio alle opere non contemplate di Guerrino

Ecco il secondo servizio dedicato al grande artista Guerrino bardeggia dalla giornalista Rai Flavia Bruni.

Un grazie sentito allo storico e critico d’arte Enzo Dall’Ara.

Cliccare qui per vedere il servizio. Parte al minuto ventesimo.

CANTO IV, 88-90 Quelli è Omero poeta sovrano

Su Economia Italiana si parla di Guerrino Bardeggia

Uno dei più importanti siti di informazione e economia dedica la prima pagina all’arte eccelsa di Guerrino Bardeggia.

“Immaginate adesso un artista: immaginate una vita coerente e determinata intrisa di fede, di sentimenti intensi, di cultura, di pensiero. Immaginate una poliedricità fenomenale: uno che sa scrivere, disegnare, scolpire tutto il materiale possibile e impregnarlo di spirito. Immaginate un linguaggio immediato, una cascata travolgente di colori e forme, sorprendenti: sia quando sono infinitamente piccole e fragili, sia quando nascono apocalittiche e autoritarie. Immaginate una vita scandita da creazioni donate alla propria città, ad associazioni benefiche, alla Chiesa, al prossimo”.

Clicca qui per leggere l’ intero articolo.

Bardeggia nello Studio

Uomo, natura, fede

La docente universitaria nonchè critica letteraria Tiziana Mattioli sul catalogo della mostra “Uomo, natura, fede” del 2004:

Uomo Natura Fede Creobicce 18 dicembre 2004-6 gennaio 2005

“Tutto in Bardeggia sembra discendere dal dovere della testimonianza, da una grazia a cui si deve in ogni modo corrispondere: di cui quella febbre che consuma, e non è mai abbastanza il fare, il dire, l’impiegare ogni istante di vita. Tanto che inevitabilmente sembrano brucianti sulle labbra dell’artista le domande: “perchè questo dono, perchè proprio a me, per quale ultimo scopo?”… Se tutto questo si può dire fede, ebbene, Guerrino Bardeggia può essere detto un uomo di fede. ( t. m. )

Il Tg regionale Marche, nella rubrica “Buongiorno Regione”, racconta Guerrino Bardeggia

Insieme cm. 81x73 techica mista collageEcco il link per vedere il servizio di Flavia Bruni, giornalista Rai, che recapita l’appello dei promotori e degli eredi di Guerrino Bardeggia al presidente del consiglio regionale Dott. Vittoriano Solazzi, affinchè la sua opera venga valorizzata.

Egli definisce Bardeggia “un figlio nobile della regione Marche” e si impegna a presentare il caso all’assessore regionale alla cultura Pietro Marcolini per una significativa mostra antologia in Ancona.

Il servizio parte al minuto 19 e 53 secondi.

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-68d0a13b-4082-4eb7-996d-f5ed05cd39b0-tgr.html#p=0

 

Sito ufficiale del grande artista Guerrino Bardeggia

 
La Natura 2000 tecnica mista cm.120X150Questo è il sito ufficiale del grande artista di fine millennio Guerrino Bardeggia.

Ci proponiamo di raccogliere informazioni, documentazioni fotografiche,  storie del poliedrico artista che ci ha lasciati troppo presto, nel 2004.

Ci auguriamo che la sua Arte venga presto onorata come si merita, visto il suo amore puro per la materia artistica che non ha mai incrociato finalità commerciali o dettami del mercato.

La sua indole è sempre stata legata esclusivamente alla pura espressione, unitamente all’amore per la poesia e la letteratura.